Etica e certificazioni

Home/Etica e certificazioni

Il nostro continuo impegno nelle certificazioni

Tognana consapevole dell’importanza di proporre ed attuare un modello aziendale competitivo basato sull’eccellenza nella Qualità, si impegna quotidianamente al fine di ideare un prodotto di qualità e design, frutto esso stesso di una concezione della Qualità vissuta non solo in termini di output finale ma anche in termini di processo.

La nostra storia ci ha resi convinti che tutto è possibile e che nuovi traguardi potranno essere raggiunti grazie anche ai nostri comportamenti:

– considerare i dipendenti come una risorsa strategica, garantendo il rispetto dei loro diritti e promuovendone lo sviluppo professionale e personale; considerare i fornitori come partner da valorizzare, in termini di qualità e di maturazione circa la responsabilità sociale.

– pensare ai clienti e ai consumatori come a protagonisti del successo dell’azienda e della sua crescita, rispetto ai quali fino ad oggi ci siamo adoperati per soddisfarne le esigenze dal punto di vista qualitativo e assumendo impegni crescenti anche sul fronte della responsabilità sociale, sicurezza ed eco-sostenibilità.

A sostegno di questo, Tognana ha implementato volontariamente un Sistema di Gestione Integrato Qualità-Sicurezza-Ambiente ed Etica basato sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sul costante miglioramento delle pratiche volte alla riduzione dell’impatto ambientale e il mantenimento di un alto livello qualitativo del prodotto al fine di accrescere la soddisfazione dei clienti.

La nostra politica integrata aziendale

Al fine di conseguire i propri obiettivi aziendali, Tognana attua una Politica orientata a fornire prodotti che rispettino ben definite esigenze di mercato e soddisfino in modo costante e continuo le aspettative dei Clienti, identificando tra i propri obiettivi anche il grado di raggiungimento di un minor impatto sull’ambiente per tutte le fasi del ciclo di vita dei prodotti.

Modello organizzativo D. Lgs.231/01

Il D. Lgs. 231/01 ha introdotto il principio della responsabilità amministrativa degli enti per taluni reati - espressamente indicati dallo stesso Decreto agli artt. da 24 a 26 - che, sebbene compiuti da soggetti che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell’ente ovvero da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di questi, possono considerarsi direttamente ricollegabili al medesimo ente qualora “commessi nel suo interesse o a suo vantaggio”. La Tognana Porcellane S.p.A. ha adottato un proprio Modello Organizzativo, vincolante con tutti gli enti che intrattengono rapporti professionali con la Società. Il Modello mette in atto una serie di protocolli operativi di gestione e un sistema di prevenzione che consente di tutelare l'azienda dal rischio di reati connessi all'attività aziendale e quindi di non essere ritenuta responsabile di eventuali illeciti commessi dal dipendente. In ottemperanza a quanto previsto dall'art. 6 comma 1, lett. b) d e l D.Lgs. 231/01, è stato istituito un Organismo di Vigilanza con poteri di vigilanza e controllo sull'osservanza, sulla corretta applicazione e sull'effettiva efficacia del Modello.

Qualità, responsabilità sociale, sicurezza ed eco-sostenibilità

CERTIFICAZIONE ISO 9001 (Gestione nella Qualità: eccellenza, con metodo)

La certificazione ISO 9001 di un Sistema di Gestione per la Qualità è la dichiarazione di un ente certificatore, accreditato da Accredia (l’ente italiano di accreditamento di Laboratori di prova, Organismi di certificazione e Organismi di ispezione), che il sistema stesso è conforme alla norma di riferimento UNI EN ISO 9001:2015 e che le procedure di gestione per la qualità sono costantemente applicate da parte dell’azienda.

I sistemi certificati, come è quello di Tognana Porcellane S.pA., sono sottoposti a verifiche periodiche per la valutazione del mantenimento della certificazione di conformità delle attività aziendali ai requisiti specificati dalla norma UNI EN ISO 9001. La certificazione rappresenta pertanto per i partner di Tognana Porcellane SpA una garanzia del costante impegno profuso dall’azienda per il raggiungimento degli obiettivi di qualità e la ricerca della reciproca soddisfazione nei rapporti con clienti e fornitori.

CERTIFICAZIONE SA 8000 (Responsabilità Sociale per un’etica del lavoro)

La norma SA 8000 (Social Accountability 8000) costituisce il primo standard a livello internazionale con cui si garantisce che l’Impresa è socialmente responsabile e che si impegna al rispetto delle regole dell’etica del lavoro ricusando le condizioni lavorative caratterizzate dalla disumanità, dallo sfruttamento, dall’iniqua retribuzione e dall’insalubrità del luogo di lavoro.

Per comunicazioni e/o segnalazioni riguardanti l’ottemperanza dei requisiti etici, scrivere al Responsabile della Direzione per l’Etica all’indirizzo Tognana Porcellane S.p.A. Via Capitello, 22 31030 Casier (TV)- Fax 0422 670144 e-mail: sa8000@tognanaporcellane.it o all’’Ente di Certificazione SGS sa8000@sgs.com o al SAAS – saas@accreditation.org. Le comunicazioni saranno trattate con la massima riservatezza.

CERTIFICAZIONE ISO 45001 (Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro)

Tognana Porcellane SpA è sempre stata attenta alla necessità di anticipare e prevenire circostanze che possono dare luogo a infortuni sul lavoro e malattie professionali, minimizzando il rischio per il personale.
Per questo motivo Tognana Porcellane SpA ha voluto adottare un Sistema della Sicurezza e Salute sul Lavoro scegliendo lo standard maggiormente diffuso e condiviso a livello internazionale quale è l’UNI ISO 45001:2018.
Promuovere le buone pratiche di gestione della sicurezza e salute sul lavoro, in ottemperanza della norma sopra indicata, rappresenta per tutta l’azienda un importante obiettivo di crescita e sviluppo.

CERTIFICAZIONE ISO 14001 (Gestione ambientale: attenzione e tutela)

Tognana Porcellane SpA è orgogliosa di annunciare la nuova certificazione UNI EN ISO 14001:2015 ottenuta con grande impegno e grazie al coinvolgimento di tutti i collaboratori, fortemente voluta in nome di una cultura imprenditoriale orientata al miglioramento continuo del proprio processo produttivo, per la sicurezza dei propri lavoratori e dell’ambiente. Tale standard fornisce gli strumenti necessari al fine di monitorare gli impatti ambientali con l’obiettivo primario di migliorare le prestazioni ambientali dei propri processi attraverso il monitoraggio di alcune fasi che comprendono la scelta dei materiali, la produzione, il ciclo di vita del prodotto dopo la vendita fino allo smaltimento e al riciclo. Grazie alla sensibilizzazione di tutto lo staff verso le problematiche ambientali, l’obiettivo dell’Azienda consisterà nel riuscire a mantenere un approccio di continuo miglioramento e continua innovazione ecologica nell’ambito dell’ambiente in cui opera.